Infopillola n.1 – Analisi dei tempi di lavoro: il dato è il nuovo cronometro.
In molte aziende meccaniche l’analisi dei tempi e dei metodi è ancora vista come un’attività secondaria, ma in realtà è il primo passo verso un processo produttivo efficiente.
Una stima errata dei tempi di ciclo genera piani di produzione imprecisi, carichi macchina sbilanciati e consegne non rispettate: un effetto domino che impatta su costi, clienti e organizzazione interna.
Oggi, grazie ai sistemi digitali di raccolta dati e monitoraggio in tempo reale, è possibile misurare le prestazioni effettive e aggiornare in modo dinamico i tempi di lavorazione.
In questo modo i responsabili di produzione possono pianificare con maggiore precisione, individuare sprechi e migliorare l’efficienza complessiva dell’officina.
📊 La differenza tra stimare e sapere la fanno i dati.
Investire tempo nell’analisi iniziale non è una perdita: è il modo più sicuro per guadagnare produttività.
